ombra

Weekend romantici in Europa: le case galleggianti di Amsterdam

Le case galleggianti di Amsterdam

Mulini a vento, tulipani e biciclette: sono questi i primi elementi che saltano alla mente quando si pensa alla capitale olandese. Ma Amsterdam è anche la città famosa per la forte presenza di canali che la attraversano: proprio sulle loro sponde nasce uno dei modus vivendi più originali e insoliti al mondo, quello sulle case galleggianti. Si tratta di strutture abitative perfette per tutti coloro che desiderano provare un'esperienza da sogno e trascorrere un weekend all'insegna del romanticismo con la propria dolce metà.

Più di 2000 case sull'acqua

In Olanda queste sistemazioni sono comuni, ma Amsterdam ne detiene il record: sono infatti 2.500 le case galleggianti sospese sull'acqua. Diffuse a partire dagli anni Settanta, le case galleggianti venivano utilizzate originariamente come battelli per trasportare le merci. Nell'Amsterdam odierna sono diventate delle vere e proprie abitazioni che contengono tutto quello che ci si aspetta di trovare in una casa: hanno infatti la cucina, il salotto, la camera, il bagno e talvolta una piccola terrazza. Sono inoltre dotate di elettricità, acqua corrente e, in alcuni casi, anche di wi-fi. Si rivelano quindi un suggestivo nido d'amore per qualche giorno indimenticabile da vivere in una delle città più affascinanti d'Europa.

La Venezia del nord

In quella che è definita "la Venezia del Nord" sono tanti i canali da scoprire, sede di dimore fuori dall'ordinario. Il canale di Singel, per esempio, vanta circa 750 houseboats ormeggiate e ospita anche uno dei mercati di fiori tra i più singolari al mondo, il Bloemenmarkt, in cui tutta la merce è esposta su barconi galleggianti. Inaugurato nel 1862, è diventato uno dei simboli di Amsterdam ed è ogni anno preso d'assalto da una grande folla di turisti.

Il museo delle case galleggianti

Ma il vero canale delle case galleggianti è il Prisengracht, nel quartiere Jordan. Il fiore all'occhiello di questo canale è il Woonbootmuseum, un'imbarcazione del 1913 trasformata nel museo delle case galleggianti. Lungo il Prisengracht è inoltre possibile visitare anche la casa di Anna Frank, l'edificio in cui si nascose la ragazza con la sua famiglia tra il 1942 e il 1944.
Trascorrere un weekend all'interno delle case galleggianti si rivela quindi un'esperienza unica, da sperimentare almeno una volta nella vita per provare l'emozione di muoversi a filo d'acqua in uno scenario incantevole e in una città che ha davvero molto da offrire ai visitatori.

di: Personal Dreamer

Vota questo articolo
Rating : 0
(ancora nessun voto)