Zen: una dottrina antica come risposta alla frenesia moderna

Indossa abiti comodi, scegli una stanza tranquilla della casa, mettiti seduto, svuota la mente e inizia a respirare. Sembra facilissimo, ma non lo è: la mente vaga, le idee si rincorrono, i pensieri si soffermano sui piccoli problemi quotidiani, congetture e fantasie ci impediscono di rilassarci a fondo. Obiettivo dello za-zen, letteralmente "meditazione da seduti", è invece quello di liberarsi delle distorsioni dell'ego e dei filtri assorbiti dall'ambiente, lasciandosi andare a un'esperienza completa e profonda della vita.
Difficile spiegare che cosa sia lo zen: impossibile, anzi darne una definizione esauriente e razionale, visto che l'obiettivo di questa pratica, nata nel mondo buddista, è proprio quella di liberare la mente da concettualizzazioni e categorie. Più che una filosofia, dunque, un'esperienza, un "come" anziché un "cosa". Lo stato di benessere per corpo e mente che ne consegue non è lo scopo primario, ma un positivo effetto collaterale che rende lo zen una risposta efficace allo stress della vita quotidiana.
Iniziare con l'accompagnamento di un maestro è la scelta ideale, ma puoi avvicinarti allo zen anche da solo. Un cuscino da meditazione e un luogo silenzioso sono tutto ciò di cui hai bisogno. Siediti e congiungi i palmi delle mani, rivolgendoli verso l'alto. La posizione del loto, con ciascun piede sulla coscia opposta, è forse la più nota, ma non è l'unica. L'importante è che la schiena sia ben dritta, il diaframma non sia compresso e il respiro sia lasciato libero di fluire. Puoi cominciare contando agli atti inspiratori ed espiratori e se ti capita di distrarti, com'è del tutto naturale, riparti semplicemente.
Quando sarai in grado di svuotare la mente e concentrarti solo sul respiro per almeno 15 minuti, aumenta gradualmente il tempo. Scoprirai che nel corso della giornata sono tante le piccole pause in cui puoi fermarti anche solo per qualche istante e recuperare immediatamente calma e benessere con questo metodo. Se la meditazione seduta è il cuore di questa pratica, quello a cui lo zen punta è assorbire un metodo che in ogni momento ti permetta di essere sempre presente a te stesso, sentendoti "qui e ora".
di: Personal Dreamer